Gli incentivi ad assumere nella Legge di Bilancio per il 2023

redigo.info per Studi Nesti - Gli incentivi ad assumere nella L. di B. 2023

Questa Legge di Bilancio promuove misure di favore verso l’occupazione e l’inserimento nel mercato del lavoro, innalzando da 6mila ad 8mila euro l’anno l’importo dello sconto ai datori che decidano di assumere under 36 e donne, prevedendo 8mila euro di sconto contributivo per chi assume i percettori di Reddito di Cittadinanza e stabilendo uno slittamento temporale delle nuove iscrizioni nella previdenza agricola allo scopo di prolungarne la decontribuzione.

Per cominciare, il Reddito di Cittadinanza (o RdC) che, benché sia in via di risoluzione definitiva, è una misura che quest’anno persegue l’obiettivo centrale di riconoscere ai datori di lavori del settore privato che, dal 1° gennaio al 31 dicembre, assumano i percettori del RdC con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per 12 mesi, l’esonero contributivo totale (100%) a loro carico, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. Sono esclusi i premi e i contributi dovuti all’Inail. L’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali non riguarda i rapporti di lavoro domestico.

Il limite massimo di importo sul quale opera il taglio è di 8mila euro, su base annua, riparametrato ed applicato su base mensile.

Questa norma è alternativa all’esonero di cui all’art. 8 del dl n. 4/2019, che riconosce ai datori di lavoro privati che assumono con contratto a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato beneficiari del RdC, l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a loro carico e a carico del lavoratore nel limite dell’importo mensile del RdC percepito dal lavoratore stesso (che comunque non sia superiore a 780 euro al mese).

Eguale nella misura è l’esonero che spetta per la trasformazione, effettuata durante il 2023, del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato.

All’assunzione a tempo indeterminato dei soggetti non ancora trentaseienni, la Legge n. 197/2022 estende gli esoneri al 100% (sempre con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail e ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche). Questi valgono, altresì, per le trasformazioni da determinato a indeterminato del contratto di lavoro, purché effettuate nel 2023 e riguardanti tali soggetti, sempreché non siano stati occupati (a tempo indeterminato) con il medesimo o altro datore durante l’intera vita lavorativa. Alle esposte si aggiungono ulteriori condizioni:

  • il massimo dello sgravio è di 8mila euro;
  • il periodo massimo è di trentasei mesi, elevato a quarantotto – come misura transitoria, non strutturale – per le assunzioni in una sede od unità produttiva che risieda nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna;
  • lo sgravio spetta ai datori di lavoro che non abbiano proceduto nei sei mesi precedenti l’assunzione, né procedano nei nove mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva.

L’esonero totale non si applica ai rapporti di apprendistato e ai contratti di lavoro domestico, alle prosecuzioni di contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato, alle assunzioni (entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio) di studenti che abbiano svolto presso lo stesso datore attività di alternanza scuola-lavoro (o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione).

Uno spazio tra gli incentivi all’occupazione prende poi la previsione del Legislatore sulle lavoratrici svantaggiate. Anche qui l’esonero contributivo – già deciso per le assunzioni effettuate nel biennio 2021/2022 – vale in misura integrale (100%), nel limite massimo di importo innalzato a 8.000 euro su base annua, per la durata di dodici mesi in caso di contratto a tempo determinato; diciotto mesi in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato, per le assunzioni effettuate nel 2023 di donne:

  1. con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre dodici mesi;
  2. di qualsiasi età, residenti in Regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea, prive di un impiego regolarmente retribuito da perlomeno sei mesi;
  3. di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità di genere, con un tasso di disparità uomo-donna che superi di almeno il 25% la disparità media uomo-donna, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  4. donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi.

Da ultimo, l’ultima Legge di Bilancio proroga al 31 dicembre 2023 il termine ultimo per effettuare le nuove iscrizioni nella previdenza agricola al fine di fruire della decontribuzione prevista dalla normativa vigente, vale a dire della disposizione che ha riconosciuto, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti (IVS), dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quarant’anni.

Continua

LA LEGGE DI BILANCIO 2023

LEGGE DI BILANCIO 2023: MISURE E INCENTIVI IN MATERIA DI LAVORO

 

   È stata pubblicata sul S.O. n. 43/L alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”. Di seguito, le principali misure in materia di incentivi e misure per i lavoratori: (continua…)

Continua

DECRETO AIUTI-BIS – NOVITA’ PER FRINGE BENEFIT E RIDUZIONE CUNEO FISCALE

decreto-aiuti

Il Consiglio dei Ministri  ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022, il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115, (cd Decreto Aiuti-bis), all’interno del quale sono contenute  nuove misure urgenti per fronteggiare la crisi energetica e l’aumento dei prezzi che affliggono da mesi famiglie e imprese.

Tra le principali novità per i datori di lavoro e lavoratori si segnalano:

 

Nuovo limite di esenzione per i fringe benefits (€ 600,00 per il solo anno 2022) (continua…)

Continua

Decreto Aiuti – Bonus 200 euro

bonus 200

Bonus 200, platea ampia per una (sola) busta paga più “ricca”

 

In 59 articoli, il c.d. “decreto Aiuti” è entrato in vigore (18 maggio 2022).

Il provvedimento (n. 50/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio scorso), reca misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, di politiche sociali e di crisi ucraina.

Gli articoli 31 e 32, con intento di combattere il caro vita, erogano l’indennità una tantum di 200 euro a lavoratori dipendenti che hanno beneficiato per almeno una mensilità, nei primi quattro mesi dell’anno in corso, dello sconto sui contributi dello 0.80% previsto dalla legge di bilancio 2022,  (anche in presenza di più datori di lavoro); pensionati con reddito (per l’anno 2021) non superiore a 35.000 euro; titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; lavoratori stagionali; lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che, nel 2021, abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati; lavoratori del turismo; lavoratori domestici; lavoratori autonomi; lavoratori occasionali; percettori di indennità di disoccupazione agricola nel 2021.

Sono, per di più, inclusi i percettori del reddito di cittadinanza, gli incaricati di vendite a domicilio, gli autonomi senza partita Iva non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie che, nel 2021, siano stati titolari di contratti autonomi occasionali.

La misura, si è anticipato, è stata pensata per chi ha un reddito annuo inferiore a 35mila euro come aiuto per contrastare i rincari causati dall’inflazione.

L’erogazione avviene con la retribuzione di luglio (busta paga di giugno, per i lavoratori per i quali la retribuzione viene pagata nel mese successivo a quello di maturazione; mese di luglio per tutti gli altri), in via automatica. Se ne occupa l’Inps per pensionati e  beneficiari del reddito di cittadinanza, dopo averne verificato i presupposti; il datore per i lavoratori dipendenti, anche in questo caso a seguito di verifica dei requisiti, compensando poi il credito con il flusso UniEmens e con le relative indicazioni che saranno fornite dall’Inps.

Le altre categorie di lavoratori (lavoratori domestici, lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti che nel 2021 abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati, lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che, nel 2021 abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati), nel 2021 non rientrano nel meccanismo automatico; sono perciò tenute a presentare apposita domanda. A sé anche la previsione che interessa i lavoratori autonomi e i professionisti con partita Iva, per i quali i tempi, gli importi, le modalità di erogazione sono subordinati all’istituzione di un apposito Fondo, con dotazione di 500 milioni di euro per il 2022, e all’emanazione di un decreto interministeriale (Lavoro ed Economia), da adottarsi entro 30 giorni dal 18 maggio (data di entrata in vigore del decreto-legge).

Il bonus non è cedibile, sequestrabile, pignorabile. Non costituisce reddito ai fini fiscali né previdenziali e assistenziali.

L’accertamento dei requisiti passa per un procedimento con un passaggio in più che peserà sui lavoratori del settore privato, tenuti a presentare un’autodichiarazione ove attestare di essere in possesso dei requisiti richiesti (non avere trattamenti pensionistici in corso e rientrare nella platea di coloro che hanno beneficiato, nei primi quattro mesi dell’anno in corso, almeno per un mese, dello sconto sui contributi stabilito dalla legge di bilancio 2022) necessari per il riconoscimento del bonus, e di non trovarsi in alcuna delle condizioni che ne determinano l’esclusione.

La dichiarazione è obbligo di legge. Non presentata, l’iter si blocca.

Viceversa, se presentata un’autodichiarazione falsa od errata – prescindendo dalla circostanza della buona o cattiva fede – la responsabilità non sarà che del lavoratore. Ne risponderà lui solo.

Continua