ESONERO CONTRIBUTIVO PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NEL 2016

L’Inps, con la circolare n.57/16, ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero dal versamento del 40% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2016. La riduzione, che si applica anche per i datori di lavoro del settore agricolo, ma con condizioni differenti, opera per due anni dall’assunzione del lavoratore.

NATURA

·     Incentivo all’occupazione;

·     intervento generalizzato;

·     prescinde da criteri di discrezionalità amministrativa;

non considerabile aiuto di Stato ai fini della normativa europea (secondo l’Inps, ma in assenza di ok della Ue).

DESTINATARI (continua…)

Continua

DETASSAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO 2016

Con la Legge di Stabilità 2016 viene reintrodotta nel nostro ordinamento, dopo l’assenza dello scorso anno, la possibilità di operare, sui premi erogati ai lavoratori legati specifici risultati, una tassazione sostitutiva, dell’Irpef e sue addizionali, per una aliquota applicabile pari al 10%. Tale strumento riguarda i lavoratori subordinati del solo settore privato.

In data 25 marzo scorso è stato firmato il decreto ministeriale (continua…)

Continua

NUOVE REGOLE SULLA DETASSAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO

Con la L. n.208/15 (Legge di Stabilità 2016), a partire dall’anno 2016 viene reintrodotta la c.d. detassazione dei premi di risultato. Già presente per precedenti annualità, tale agevolazione fu infatti “sospesa” per lo scorso anno.

Essa consiste, in sostanza, nella tassazione sostitutiva al 10% di talune erogazioni premiali, le quali, di conseguenza, non andranno assoggettate a Irpef e relative (continua…)

Continua

ESENZIONE CONTRIBUTIVA TRIENNALE PER NUOVE ASSUNZIONI

L’Inps, con circolare 3 novembre 2015, n.178, ha fornito importanti chiarimenti in merito all’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dell’esonero triennale previsto dalla L. n.190/14.

Sotto l’ambito soggettivo sono illustrate importanti novità operative relativamente alle P.A. e ai datori di lavoro che versano i contributi all’Inpgi, mentre sotto l’aspetto oggettivo si riscontrano due filoni di approfondimento:

1.  i contributi interessati all’esonero;

2.  le fattispecie che consentono l’esonero.

Sul tema sono inoltre stati emanati il messaggio Inps n.6533/15, (continua…)

Continua