APPALTI IRREGOLARI

Le nuove norme sul contrasto agli appalti irregolari, contenute nel decreto legge 19/2024, rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro la somministrazione fraudolenta. Questa fattispecie, introdotta più di venti anni fa dalla legge Biagi e successivamente abrogata, viene ora riproposta nel nuovo decreto come strumento di contrasto a diverse situazioni di illecito. (continua…)

Continua

IL CCNL STUDI PROFESSIONALI – CONFPROFESSIONI

Il nuovo contratto degli studi professionali

Con la presente per  informarvi che le parti sociali hanno recentemente firmato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i lavoratori degli Studi Professionali e delle strutture che svolgono attività professionali. Questo accordo regola diversi aspetti importanti per i dipendenti del settore. Di seguito, vi forniamo una panoramica dei principali istituti regolati dal contratto. (continua…)

Continua

LAVORO SPORTIVO – PUBBLICATO IL MANSIONARIO

Il mansionario nel lavoro sportivo

Pubblicato il mansionario dei lavoratori sportivi

Finalmente approvato dal Ministero l’elenco delle mansioni sportive non riconducibili alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport

È stato pubblicato il 21 febbraio 2023 sul sito del Dipartimento dello Sport il tanto atteso decreto emanato ai sensi dell’articolo 25, comma 1-ter, del d.lgs. n. 36/2021, n. 36, che contiene il primo elenco delle mansioni necessarie per lo svolgimento di attività sportiva, ulteriori rispetto alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport: atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara. (continua…)

Continua

ESONERO LAVORATRICI MADRI

La presente circolare fornisce un’approfondita analisi sull’esonero previsto dalla legge di Bilancio 2024, specificatamente all’art. 1, commi compresi tra il 180 e il 182. Saranno esaminati i chiarimenti di prassi amministrativa recentemente introdotti dalla circolare Inps del 31 gennaio 2024, n. 27. Questi chiarimenti consentono di comprendere meglio l’ambito e la struttura dell’esonero, nonché gli aspetti procedurali relativi agli obblighi dei lavoratori e dei datori di lavoro. (continua…)

Continua