
Bonus Nuovi Nati 2025 Con la presente informativa, si intende fornire chiarimenti in merito al Bonus Nuovi Nati 2025, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 e recepito dall’Inps con circolare n. 76 del 14 aprile 2025 al quale fa seguito il Messaggio INPS n. 1303 del 16 aprile 2025 per l’operatività. Il bonus consiste nell'erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
Descrizione del Bonus: Il Bonus Nuovi Nati è un contributo economico volto a incentivare la natalità e il sostegno alle famiglie. L'importo di 1.000 euro è erogato una sola volta per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025.
Beneficiari: I potenziali beneficiari del Bonus Nuovi Nati possono essere: • cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; • cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; • titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia. Con riferimento alla natura e alla tipologia dei permessi di soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea, in applicazione della normativa UE e degli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia possono accedere al Bonus Nuovi Nati anche i cittadini extracomunitari in possesso di tipologie di permesso non espressamente elencati nell’articolo 1, comma 206, della legge di Bilancio 2025. In particolare, considerato che l’articolo 41, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, individua nella durata non inferiore all’anno la durata minima della validità dei permessi per accedere alle prestazioni sociali, possono accedere al Bonus Nuovi Nati anche i cittadini extracomunitari in possesso di un permesso di durata non inferiore a un anno. Ai fini del beneficio in argomento ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale (cfr. l’art. 27 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251, e l’art. 2 del regolamento (CE) n. 883/2004, del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale).
Possono beneficiare del Bonus Nuovi Nati i genitori che soddisfano gli ulteriori requisiti: • Residenza: Il genitore richiedente deve essere residente in Italia dalla data dell'evento (nascita, adozione, affido preadottivo) fino alla data di presentazione della domanda. • ISEE: Avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all'Assegno Unico e Universale (AUU).
Presentazione delle Domande: Le domande per il Bonus Nuovi Nati devono essere presentate online tramite il servizio dedicato sul sito dell'INPS, utilizzando la propria identità digitale (SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS). Il servizio è attivo dalle ore 8:30 del 17 aprile 2025. In alternativa, le domande possono essere presentate tramite il Contact Center Multicanale o gli istituti di patronato. La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. Per gli eventi verificatisi prima della data del rilascio del nuovo servizio, la domanda può essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del messaggio Inps (16.04.25). Il Bonus Nuovi Nati non concorre alla determinazione del reddito complessivo.
Contenuto visibile solo agli utenti registrati. Fai il login.